REGOLAMENTO – TESSERAMENTO

REGOLAMENTO

DENOMINAZIONE – SEDE – DURATA – ANNO SOCIALE

Art. 1

E’ costituita con sede in Sambruson di Dolo (VE) l’ Associazione denominata CAZZANIGA TOUR (di seguito C.T.).

L’ Associazione ha durata illimitata. L’ anno sociale decorre dal 01 Ottobre al 30 Settembre di ogni anno.

SCOPI E FUNZIONI

Art. 2

La C.T. ha per scopo l’ alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne (specialmente di quelle italiane) e la difesa del loro ambiente naturale.

Art. 3

Per conseguire gli scopi indicati nell’ art. 2, la C.T. promuove:

  • La tutela degli interessi generali dell’ alpinismo.

  • La pratica dell’ alpinismo in tutte le sue forme.

  • La diffusione della frequentazione della montagna e l’ organizzazione di iniziative alpinistiche ed escursionistiche.

  • Attività scientifiche e didattiche per la conoscenza di ogni aspetto dell’ ambiente montano.

  • Ogni iniziativa idonea alla protezione ed alla valorizzazione dell’ ambiente montano.

  • L’ organizzazione di idonee iniziative tecniche per la vigilanza e la prevenzione degli infortuni nell’ esercizio delle attività alpinistiche/escursionistiche per il soccorso degli infortunati.

Art. 4

La C.T. non ha scopo di lucro, è indipendente, apolitica, aconfessionale.

SOCI

Art. 5

Sono previste le seguenti categorie di soci:

  • Benemerito

  • Sostenitore

  • Ordinario

  • Famigliare

  • Giovane (minorenne)

Art. 6

Il Consiglio Direttivo decide sull’ ammissione con giudizio insindacabile. Il socio, con l’ammissione, si impegna ad osservare il regolamento della C.T., di cui riceve copia all’ atto dell’iscrizione, nonché le delibere del Consiglio Direttivo.

Art. 7

I soci sono tenuti a versare alla C.T. la quota associativa composta da:

  • La quota associativa annuale

  • Eventuali contributi straordinari destinati a fini istituzionali

Le quote ed i contributi devono essere versati entro il 30 Settembre di ogni anno. Dopo tale data, il Socio non in regola è considerato moroso e pertanto perde la qualifica di Socio. L’ accertamento della morosità è di competenza del Consiglio Direttivo. Non si può riacquistare la qualifica di Socio, mantenendo l’ anzianità di adesione, se non previo pagamento delle quote associative annuali arretrate. Il Socio, di cui sia stata accertata la morosità, perde tutti i diritti spettanti ai Soci.

  • Tessera: vedi Regolamento in calce a pagina 4.

Art. 8

I Soci non hanno alcun diritto sul patrimonio della C.T. anche nel caso di suo scioglimento e liquidazione.

Art. 9

Non è ammessa la distribuzione ai Soci, anche parziale ed in qualunque forma, di utili o avanzi di gestione, nonché fondi o riserve o quote del patrimonio anche nel caso di suo scioglimento e liquidazione salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla Legge. In caso di avanzi patrimoniali e/o liquidità, si deciderà sulla loro assegnazione, al netto delle passività finali, destinandole ad associazioni con finalità analoghe o per scopi di pubblica utilità o benefiche.

Art. 10

La qualità di Socio si perde per morte, estinzione dell’ ente benemerito, per dimissioni, per morosità.

Art. 11

Il Socio può dimettersi dalla C.T. in qualsiasi momento; le dimissioni hanno effetto immediato e senza restituzione dei ratei della quota sociale versata.

Art. 12

Il C.D., dopo un primo richiamo verbale, può espellere quel Socio che tenga un contegno contrastante con i principi informatori della C.T. o con le regole della corretta ed educata convivenza.

ORGANI DELL’ ASSOCIAZIONE

Art. 13

Organo sovrano della C.T. è il Consiglio Direttivo composto da:

  • Il Presidente

  • Il Vicepresidente o Segretario

  • Il “Notaio”

Le deliberazioni sono vincolanti nei confronti dei Soci della C.T.

Art. 14

Le cariche sociali sono a titolo gratuito e non sono elettive.

Art. 15

Durata degli incarichi: AD LIBITUM.

CHI NON E’ D’ ACCORDO NON E’ OBBLIGATO A RIMANERE NEL SODALIZIO.

Art. 16

Il C.D. è l’ organo sovrano della C.T.:

  • Approva i bilanci d’ esercizio

  • Delibera sull’ acquisto o sull’ alienazione di beni per la C.T.

  • Delibera sulle modifiche del presente Regolamento

  • Delibera la quota associativa annuale

  • Delibera sullo scioglimento della C.T.

Art. 17

Le deliberazioni del C.D. sono insindacabili. Tuttavia:

  • I Soci possono esprimere opinioni o proposte attraverso la mail istituzionale presente nel sito

  • La deliberazione di scioglimento della C.T. deve essere approvata con la maggioranza dei due terzi (2/3) del C.D.

CONSIGLIO DIRETTIVO

Art. 18

Al C.D. spettano tutti i poteri per l’ amministrazione ordinaria e straordinaria della C.T.

In particolare esso:

  • Stabilisce il programma di attività della C.T. e prende tutte le decisioni necessarie per adempierlo

  • Redige il bilancio e le relative note integrative

  • Delibera i provvedimenti disciplinari nei confronti dei Soci

  • Delibera sulle domande d’ associazione di nuovi Soci

  • Prepone incaricati allo svolgimento di determinate attività sociali (ad es. i portatori di vino con i relativi benefici)

PATRIMONIO

Art. 19

Il patrimonio sociale è costituito:

  • Dai beni di proprietà della C.T.

  • Da eventuali fondi di riserva costituiti con le eccedenze di bilancio

Art. 20

Le entrate sociali sono costituite da:

  • Quote associative annuali

Qualsiasi altra somma che venga erogata a favore della C.T. per il raggiungimento dei suoi scopi statutari.

REGOLAMENTO TESSERA

La Tessera o TCT (Tessera CazzanigaTour) è il documento che attesta la qualifica di “Socio” e ne dimostra la validità annuale. E’ il segno tangibile dell’ appartenenza al sodalizio ed è disciplinata dalle norme di seguito riportate. Oltre a racchiudere in sè tutti gli elementi tipici di una tessera, presenta anche l’ elenco di tutte le Cazzatour d’ Autunno (sin dalla prima edizione dell’ anno 2000) in appositi spazi evidenzianti l’ anno ed il nome del Rifugio di riferimento. Questi spazi vengono riempiti con bollini adesivi raffiguranti il profilo della Montagna quale simbolo di quell’ edizione con in sovrimpressione l’ Anno ed il nome del Rifugio a cui si riferisce.

I bollini che vanno dall’ anno 2000 all’ anno 2015 sono consegnati a tutti, in relazione all’edizione partecipata, previo acquisto della tessera e senza altri costi aggiuntivi.

TUTTI i partecipanti alla XVI Cazzanigatour del 2015, effettuata il 3-4 Ottobre 2015 sul Gruppo del Pasubio – Rif. A. Papa, hanno ricevuto in OMAGGIO la TCT e si trovano pertanto ad essere in regola con il tesseramento per l’ anno 2016. Tutti i rinnovi successivi al 2016 avranno validità a partire dall’ 1 Ottobre per scadere il 30 Settembre di ogni anno successivo.

Tutti coloro che hanno partecipato o parteciperanno ad un Cazzatour d’ Autunno, POSSONO sottoscrivere la TCT. Non è quindi necessario essere regolarmente tesserati per partecipare alle Cazzatour d’ Autunno e/o alle altre cazza-iniziative.

La TCT oltre a rappresentare l’ appartenenza ad un “gruppo”, ne significa anche i valori quali:

l’ amicizia e lo stare insieme, la condivisione della comune passione per “la Montagna” e la fatica per andarla a scoprire, ammirare e salire… e poi il canto, l’ allegria, il piacere della tavola insieme e l’ atmosfera del Rifugio, ma anche il silenzio “fuori” e “dentro”… e tutte quelle sensazioni di scoperta ed avventura che solo “la Montagna” riesce ancora a trasmettere, se lo vogliamo…

Vantaggi:

  • Oltre al senso di “appartenenza” di cui sopra, la TCT consente sconti ed agevolazioni in negozi convenzionati (articoli d’ abbigliamento sportivo, ma non solo…)

  • Il gadget quando previsto

  • Eventuali tariffe agevolate per viaggio pullman e/o quota del rifugio rispetto al non tesserato

  • Varie ed ulteriori promozioni secondo le opportunità e convenienze che si presenteranno

Nota: i vantaggi sono fruibili solo se in regola con il tesseramento annuale (bollino)

Costo e tipologia di Socio

La TCT ed i successivi rinnovi annuali costano:

  • 15,00 la “prima tessera” – Socio Ordinario

  • 10,00 il secondo componente il nucleo famigliare (marito/moglie – compagno/a – figlio/a) – Socio Famigliare

  • 5,00 per gli ulteriori componenti (genitori, conviventi, figli maggiorenni) – Socio Famigliare

  • 5,00 per i minori – Socio Giovane

E’ inoltre prevista la figura del “Socio Sostenitore” il cui costo è di € 20,00 a parità di condizioni e del “Socio Benemerito”, senza costi ed a parità di condizioni.

Sambruson di Dolo (VE), 01/09/2016 Il Presidente

Alberto Bertipaglia