STORIA

La Cazzaniga Tour (C.T.) nasce ufficialmente nell’Anno Santo 2000 tra un gruppo di amici appassionati di montagna, di tutto ciò che la montagna esprime e rappresenta ed accomunati dalla passione per il canto corale in quanto coristi del Coro Tre Pini di Padova. Mai, tuttavia, si sarebbero immaginati che nel tempo questa voglia di ritrovarsi una volta l’anno, a fine settembre, avrebbe sortito un sodalizio così numeroso e vivace, con iniziative sempre nuove ed ininterrotte da 17 anni.

Già nel settembre “99, mentre mi trovavo in Val di Funes (Bz) per un trekking in solitaria sulle Odle, e poi il mese successivo con l’amico Alberto Agostini, iniziò a frullarmi in testa l’idea di condividere con altri la straordinaria bellezza di questa valle e le montagne che ne sono il simbolo e che videro il loro più illustre nativo – Reinhold Messner – muovere i primi passi di arrampicata.

Si sviluppò quindi il progetto che ogni anno, nell’ultimo w.e. di settembre, si realizzasse questa esperienza di montagna, ogni volta diversa. Quindi differenti itinerari, differenti rifugi e differenti montagne.

Nel corso degli anni il numero dei partecipanti è aumentato e dai primi e “soli” coristi trepiniani, la partecipazione si è allargata ad amici, mogli, famigliari, colleghi di lavoro… In alcune edizioni, particolarmente numerose, è stato possibile organizzare un pullman, favorendo così lo spirito di compagnia e aggregazione tra le persone e condivisione dell’esperienza. Inoltre l’utilizzo del pullman ha permesso di ampliare notevolmente la scelta degli itinerari, limitati, invece, quando si è obbligati a tornare al punto di partenza per recuperare le auto, a beneficio della logistica e non costretti a programmare solo itinerari circolari (se non si vuole rifare il percorso di andata) ma allargando le possibilità escursionistiche anche alle cosiddette “traversate”.

Dopo i primi anni si è via via fatta largo la voglia di ritrovarci non solo per il tradizionale w.e. di settembre ma anche per stare insieme in altri contesti di avventura in montagna. Ecco allora nascere la Cazzaciaspe (2009) e la Cazzatrekking (2000). La prima per assaporare la Montagna nella sua dimensione e veste invernale, attraverso l’uso delle “ciaspe” o “ciaspole”, con un’uscita giornaliera, ma sempre appoggiati ad un rifugio o baita dove condividere col pasto caldo, l’amicizia, il canto e il gusto semplice dello stare insieme. La seconda e meno nota Cazzatrekking è un’esperienza di Montagna più lunga ed impegnativa, di solito 4-5 gg. sfruttando i “ponti” infrasettimanali come il 25 aprile, il “primo” maggio o il 2 giugno. Lo scenario di Montagna più consono a questi periodi dell’anno sono stati gli Appennini. Nell’ultimo triennio (2014-2016) ha preso avvio la GTVA (Grand Tour Vallée d’Aoste), trekking d’alta quota di 6-7 gg. con pernotti in Rifugi, spesso a contatto con ghiacciai e vette oltre i 3500 m. e raggiungendo la quota massima (finora) dei 4060 m. del Gran Paradiso (2015). Protagonisti di questa esperienza “in quota” un piccolo gruppo di 7 persone che si sono dati l’appellativo di “Cazzanauti”.

Le varie Cazzatour (come viene abitualmente chiamata l’uscita di fine settembre) si sono nel tempo arricchite non solo di itinerari in montagna, di persone, luoghi e rifugi, ma anche di convivialità e allegria che trovano la loro massima espressione nella cena e serata in rifugio, culmine dell’amicizia e goliardia, tra canti, scherzi e sorprese varie. Sin dalla prima edizione il cosiddetto “concorso sopressa” (indovinare il peso del noto insaccato) ha caratterizzato ed è tuttora punto fermo della serata in rifugio, ma nelle edizioni successive si sono aggiunte ulteriori iniziative di coinvolgimento collettivo, quali i concorsi tagliere, mestolo, paiolo, caciotta, baccalà, panocia … ed altri ancora, molti con un chiaro riferimento al nobile cereale, base della tipica pietanza veneta, la polenta appunto, che austera campeggia sul primo storico logo del nostro sodalizio disegnato dal figlio di Alberto Agostini, Edoardo (2001), e da qualche anno integrato nell’attuale e più ampio “Marchio” nel quale il termine “poenta”, è elemento fondante e imprescindibile del nostro Motto e Marchio “Cazzaniga poenta e ….”, fino alla realizzazione della Cazza Tessera (2016), la Tessera di Socio della Cazzaniga Tour.

Abbiamo parlato di “Marchio” e ciò è vero nel senso stretto del termine. Infatti per la X^ edizione (2009), Luca Dal Pozzo ebbe la felice idea (a sorpresa) di far registrare il nostro logo ed il motto all’ufficio “Marchi e Brevetti” presso la Camera di Commercio di Padova. Comica e paradossale l’esperienza di Luca quando nel registrare il Marchio ha dovuto esplicitarne il contenuto grafico e letterale all’impiegata che, molto diligentemente, scriveva tutto ciò che Luca dettava, abbozzando, di tanto in tanto, dei sorrisi tra l’imbarazzato ed il compiaciuto (Luca riferisce: Più compiaciuto che imbarazzato…).

Nel corso degli anni il numero di persone si è consolidato in 40-45 partecipanti alla Cazzatour (settembre) e molti sono assidui frequentatori da diversi anni. Da sottolineare l’attaccamento al sodalizio di amici provenienti anche da fuori provincia e regione, quali Enrico Morelli da Torino (I^ Cazzatour 2005), Francesco Vezzani da Mantova e gli amici di Lucio Loreggian da Arezzo. Ma addirittura da fuori Italia, come Marco Tessari dall’Olanda, che dal 2009 non ne ha persa una, partecipando perfino anche a qualche Cazziaciaspe. Insomma la Cazzanigatour non conosce confini…

Vari sono stati i gadget dati ai partecipanti le varie edizioni e che hanno finito per costituire anche un piccolo shop di oggettistica chiamato, manco a dirlo, Cazzashop, oltre ad una piccola Enoteca con i vini della Cantina Beato Bartolomeo Breganze, seguita da Luca (che è astemio) e da una certa quantità di Cartizze di Valdobbiadene curata dal sottoscritto (Cazza). Da sottolineare che da qualche anno Enrico Morelli porta dal Piemonte l’approvvigionamento della Barbera per la serata in Rifugio.

Il Logo e il Motto, così come il nome “Cazzaniga” sono nati anch’essi nel 2000, ma da un contesto completamente estraneo alla montagna…. Ma questa è un’altra Storia…

Si rinvia agli specifici capitoli l’elenco delle Cazzaniga Tour, Cazzaciaspe, Cazzatrekking e GTVA, nonché notizie sulla Cazza Tessera, Concorsi vari, Gadget e Cazzashop.